Certificazione delle competenze
Progetto Continuità: introduzione
Step delle competenze: traccia di lavoro dalla Scuola Primaria al Liceo
CLIL - Content and Language Integrated Learning
Alcune note rispetto all'attivazione CLIL nei Licei della Valle d'Aosta
1. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, con riferimento all’articolo 10, comma 5 del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, introduce nel quinto anno di studio dei Licei l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.
2. Con DGR 519/2010, la Regione autonoma Valle d'Aosta ha stabilito che: "quanto previsto dal Regolamento concernente i nuovi licei in ordine all’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti dei percorsi liceali si realizzi nella Regione Valle d’Aosta mediante l’insegnamento in Lingua Francese della Storia, nell’ottica del conseguimento del doppio Diploma ESABAC".
3. Le indicazioni ministeriali (Decreto Ministeriale del 7 marzo 2012) relative all'applicazione della metodologia CLIL nei licei linguistici precisano che: il personale docente di disciplina non linguistica (DNL) deve possedere competenze didattiche sulla metodologia CLIL e competenze linguistiche di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
4. L’introduzione della metodologia CLIL nelle scuole comporta il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema scolastico, quali il dirigente scolastico, il Collegio dei docenti, i Dipartimenti, i Consigli di classe, il docente di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presente, il conversatore in lingua straniera o l’assistente linguistico.
5. Per una efficace introduzione della metodologia sarà necessario individuare i docenti con le più elevate competenze sia linguistiche sia metodologiche CLIL da destinare alle prime esperienze di attivazione della DNL in lingua straniera, ma anche favorire attività e iniziative di mobilità e scambi di docenti e studenti, anche attraverso progetti finanziati con fondi europei, al fine di promuovere l’internazionalizzazione del piano dell’offerta formativa, oppure iniziative di job shadowing con docenti di altri Paesi europei o di altre attività di formazione in servizio “sul campo” inerenti la metodologia CLIL.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare le presentazione sulle norme transitorie di applicazione del CLIL nei licei linguistici (dove la riforma prevede l'insegnamento di due DNL secondo la metodologia CLIL) presentate al seminario CLIL di Genova il 4 ottobre 2013, dalla dott.ssa Cinganotto del MIUR http://www.indire.it/clil/wp-content/uploads/2013/10/Il-CLIL-nei-Licei-linguistici-Le-norme-transitorie.pdf
European Framework for CLIL Teacher Education
CLL Teaching History in English
CLIL Teaching Science in English
CLIL Science in English, English for Science
CLIL Courses Abroad
Ingredients for Successful CLIL
Watch the recording of the British Council - BBC Teaching English Webinar
- English Agenda Podcast: CLIL and Bilingual Education
This week we interview Phil Ball, who talks about Content and Language Integrated Learning (CLIL) and its current status and potential future in Europe. Phil will be providing input and leading discussions at the British Council's CLIL policy and practice workshop. Listen to our new podcast here.
- Altre risorse CLIL sul sito Teaching English
Tantissimi articoli, idee e lesson plans sono presenti sul sito TeachingEnglishwww.teachingenglish.org.uk/clil
Oltre alle risorse gratuite, vi invitiamo anche a visionare il corso online CLIL essentials, con moderatore. Per il prossimo corso le iscrizioni sono chiuse ma vi invitiamo a monitorare la pagina per le prossime edizioni. Dopo la metà di marzo si apriranno infatti le iscrizioni ad un nuovo corso CLIL essentials. Per chi fosse interessato ad approfondire sono disponibili online alcune unità ad accesso gratuito, previa registrazione.
YouTube CrashCourses... in Astronomy, World History and much more...
Un modello trentino di metodologia CLIL
Una sperimentazione CLIL: Liceo "Copernico" di Udine
Extensive Reading and CLIL, Giovanna Rivezzi, TESOL Italy’s 38th National Convention
Literacy and Learning in the Digital Age, Nina Prentice, Read On! for eCLIL Teacher Training
Read-on Project
Delegazione del Liceo Bérard a Roma per parlare d'arte all'ambasciata inglese
(La Stampa, 20 maggio 2014)
Jolly Phonics (Primary school)
MUNGA, Model United Nations General Assembly
Schools'country & NGO selection list
PIANO GIOVANI - Stage linguistici all'estero
Delibera Piano Giovani: DGR 643 del 12 aprile 2013
DUP Documento Unitario di Programmazione 2007-13
Invito a presentare candidature per stage linguistici 2013/14 (circolare alle scuole)
Invito a presentare candidature per stage linguistici 2013/14 (allegato)
Programmazione 2007-13 Obiettivo 2 (copertina)
Programmazione 2007-13 Obiettivo 2 (testo)
Read-on: learning through extensive reading
Extensive Reading and CLIL, Giovanna Rivezzi, TESOL Italy’s 38th National Convention
Literacy and Learning in the Digital Age, Nina Prentice, Read On! for eCLIL Teacher Training
Scuola internazionale di studi sulla Shoah
"Yad Vashem", Jerusalem
La filosofia educativa della Scuola internazionale sulla Shoah